Si apre una nuova stagione sportiva, e con essa si rinnova la sfida più affascinante: quella di rendere il nostro calcio ogni anno più appassionante, partecipato, formativo. Vi giungano, a nome mio e del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Puglia, i più sinceri auguri di buon lavoro. Un pensiero riconoscente va anche alla Classe Arbitrale pugliese, baluardo di competenza e correttezza sui nostri campi.
La stagione 2024/2025 ci ha regalato grandi emozioni, e oggi possiamo tracciarne un bilancio che parla di qualità, crescita e progettualità. Nel Calcio a 11, a livello nazionale, il nostro movimento ha dimostrato ancora una volta la sua forza: il Barletta ha vinto il Campionato di Eccellenza e sfiorato la Coppa Italia Dilettanti; mentre il Canosa ha lottato con orgoglio fino all’ultimo negli spareggi nazionali, coltivando un sogno chiamato Serie D. Questi risultati confermano il valore delle nostre squadre e la solidità dell’intero sistema calcistico pugliese.
Anche il Futsal pugliese ha vissuto un’annata straordinaria. Lo Just Mola ha conquistato la Serie B nazionale, mentre la Grimal Futsal Barletta ha sfiorato il traguardo ai playoff. La C2 ha premiato il San Ferdinando (girone A), il Futsalento (girone B) e l’Eraclio Barletta, tornato in C1 attraverso gli spareggi. Il femminile ha visto protagonista il Salvatore Russo Veglie, campione regionale e promosso in Serie B. Il Bitetto, dal canto suo, ha disputato un’ottima stagione playoff. Di rilievo anche l’impatto della nuova norma sul limite dei calciatori non formati, sceso da due a uno per la stagione appena iniziata, che ha già prodotto effetti positivi sulla valorizzazione dei nostri giovani e sull’identità tecnica pugliese.
I risultati non si sono fatti attendere nel Torneo delle Regioni in Emilia-Romagna, dove abbiamo centrato la qualificazione alla Final Eight in tutte le categorie, raggiungendo persino la semifinale nel Femminile e conquistando la medaglia d’argento nell’U19. Molto bene anche il TDR di Calcio a 11 in Sicilia, dove tutte le nostre Rappresentative hanno staccato il pass qualificazione dopo aver disputato una brillante fase a gironi, che ha messo in vetrina alcuni straordinari prodotti dei nostri vivai.
Il Calcio Femminile ha continuato il suo percorso di consolidamento, superando quota 1.950 tesserate e crescendo soprattutto nel settore giovanile. A livello di risultati: la Pink Sport Time ha dominato in Eccellenza e Coppa Italia; la Women Lecce ha vinto il campionato regionale Juniores; l’Apulia Trani e la Soccer Dream Parabita si sono imposte rispettivamente nei campionati U17 e U15. Oggi il calcio femminile in Puglia è una realtà strutturata, viva e in pieno slancio, per questo c’è grande soddisfazione.
Il Settore Giovanile ha confermato una vitalità eccezionale, sia in termini di numeri che di competitività. I Campionati di Primo e Secondo Livello Under 14, 15, 16 e 17 hanno entusiasmato, diventando sempre più accessibili e competitivi. Da segnalare il poker della Levante Azzurro, che ha conquistato tutti i titoli regionali di categoria.
Le finali della Coppa Puglia hanno invece premiato Nick Bari (U17), Virtus Francavilla (U16), Ragazzi Sprint Crispiano (U15) e Invictus Lam Academy (U14). Prima di Natale organizzeremo le finali di Supercoppa, competizione introdotta nel format della scorsa stagione per incentivare il confronto tra i campioni regionali e i vincitori della Coppa Puglia della s.s. 2024/2025.
Ci lasciamo alle spalle un’annata intensa, ma già guardiamo avanti. La nuova stagione si apre con importanti sfide e alcune incognite da sciogliere sugli organici dei campionati dilettantistici apicali, le cui iscrizioni si apriranno a metà mese. Dal punto di vista tecnologico, la nuova App LND Puglia, dopo una prima fase sperimentale, entrerà nei nostri meccanismi a pieno regime: un importante passo avanti verso una comunicazione più rapida, diretta, moderna. La linea del Comitato Regionale, che ha già restituito a tutti il patrimonio editoriale del periodico LND Puglia Magazine, rimane quella di raccontare tutto il calcio dilettantistico e giovanile pugliese attraverso i tradizionali social network Facebook e Instagram, che nella stagione appena conclusa sono stati utilizzati puntualmente per divulgare notizie, risultati, eventi e passione.
Confermiamo il nostro impegno sul piano della responsabilità sociale: all’orizzonte ci sono nuovi progetti di formazione e sensibilizzazione che coinvolgeranno non soltanto l’universo scolastico e accademico. Allo stesso tempo, intensificheremo il confronto con tutte le Società, promuovendo incontri programmatici nelle Delegazioni Provinciali e Distrettuali. Vogliamo che ogni voce venga ascoltata e valorizzata: il dialogo costante sarà il cuore della nostra azione.
Concludo con un appello al rispetto delle regole, alla lealtà e alla correttezza nei comportamenti: solo così possiamo garantire un calcio sano e formativo per tutti. Abbiamo bisogno della collaborazione di ogni tesserato per contrastare ogni forma di violenza e valorizzare l’operato degli Arbitri pugliesi, figure imprescindibili del nostro sistema.
A tutti Voi, l’augurio di una stagione appassionante, serena e ricca di soddisfazioni. Restiamo uniti. Restiamo a fianco dello Sport che più amiamo e che ci rende sempre così appassionati.
Vito Tisci